DIFENDERELAFEDE

DARE, DARE, DARE

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Cosmo.
    Post: 59
    Città: ROMA
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    00 06/01/2012 16:20

    DARE, DARE, DARE
    de

    di Roberto Bracco

    Indice:

    Capitolo 1 - Il dare come comandamento
    Capitolo 2 - Il dare come manifestazione della salvezza
    Capitolo 3 - La benedizione del dare
    Capitolo 4 - La matematica del dare

    IL DARE COME COMANDAMENTO

    L’argomento del «dare» attira molte critiche al predicatore cristiano e per questo motivo molti ministri si macchiano d‘infedeltà verso Dio e, per evitare le critiche, si rifiutano di insegnare «tutto il consiglio di Dio».

    Noi crediamo che un predicatore non dovrebbe mai preoccuparsi delle critiche, perché egli è stato eletto da Dio per il ministerio e, perciò, dovrebbe soltanto desiderare di rendersi pienamente approvato nella presenza di Dio. Naturalmente, il ministro non deve soltanto predicare, ma anche praticare perché altrimenti la critica e il giudizio della comunità trovano un fondamento nella sua ipocrisia.

    Un pastore, chiamato da Dio a predicare sul soggetto del «dare», deve combattere la propria avarizia per essere una predicazione vivente, cioè, un esempio per il gregge del Signore. Se egli non insegna quello che Iddio gli ordina di insegnare, è colpevole davanti a Dio, ma, se egli insegna il consiglio divino e poi calpesta l’insegnamento con gli atti della sua vita, non soltanto è colpevole davanti a Dio, ma è anche colpevole davanti alla comunità. Egli prima ha illuminato i fedeli con la sua predicazione e poi li ha incoraggiati alla disubbidienza con il suo esempio.

    Con questo povero scritto noi desideriamo incoraggiare i predicatori ad «insegnare» e a «praticare» il ministerio del dare.

    Vogliamo incominciare con il ricordare che questo ministerio è comandato da Dio. La Bibbia ci parla più del dare, che della preghiera, o più che di tanti altri soggetti fondamentali della vita spirituale.

    Iddio comanda di «dare», attraverso tutte le pagine del Vecchio e del Nuovo Testamento, ed è perciò assolutamente impossibile leggere o predicare la Scrittura, senza accorgersi di questo comandamento divino.

    Coloro che dicono di leggere la Bibbia, ma di non trovare in essa questo comandamento, sono o ipocriti o bugiardi. Coloro, invece, che predicano, riuscendo sempre ad evitare questo soggetto, sono ministri infedeli, che seguono i propri programmi, anziché la guida dello Spirito Santo.

    Il comandamento di Dio è insistente e chiaro ed esso ci precisa che il fedele si deve reputare costantemente debitore verso l’Eterno e deve, quindi, pagare regolarmente almeno gli interessi del suo debito.

    Infatti, il concetto espresso dalla Bibbia è questo: "Tutto quello che c’è nel mondo è stato creato da Dio, perciò tutto è di Dio. L’uomo riceve in deposito i beni di Dio e li riceve soltanto per il tempo della sua vita. Prima di nascere non gli appartengono e, quando muore, deve lasciarli ad altri, ma anche gli altri li lasceranno perché i beni rimangono sempre di Dio.

    Coloro, che godono i beni di Dio, devono regolarmente pagare gli interessi a Dio e devono essere pronti a consegnarli a chiunque, quando Dio lo vuole.

    Questo concetto biblico è ignorato da coloro che vivono lontano da Dio, ma non è ignorato da coloro che hanno ricevuto la luce della verità. Gli inconvertiti, quindi, sono meno responsabili di fronte a Dio della loro infedeltà: essi godono i beni di Dio, senza riconoscere i diritti di Dio, perché non hanno neanche un’idea precisa di questi diritti.

    I credenti, invece, che godono i beni di Dio, conoscendo i diritti di Dio, sono estremamente colpevoli, se non compiono il loro sacro dovere.

    Dobbiamo «dare» con la convinzione di ubbidire a Dio e di rispettare i diritti di Dio. Se pensiamo che il nostro contributo monetario ci è imposto dalla comunità o dai ministri, non ci sentiamo incoraggiati a darlo e ci sembra di essere offesi nella nostra libertà e di essere derubati dei «nostri beni». Se invece, siamo convinti che ci viene ordinato da Dio come opportunità per pagare, un interesse sui «suoi beni», ci sentiamo profondamente entusiasti di compiere il nostro dovere.

    Iddio, dunque, comanda di dare e, poiché comanda di dare «l‘interesse» sui beni, che Egli ci fa godere, il nostro contributo deve essere proporzionato alle benedizioni e alla provvidenza di Dio. Coloro che hanno di più, «devono» dare di più, e coloro che hanno di meno, «possono» dare di meno.

    Forse, qualche lettore troverà strano che i più ricchi «devono» dare di più e i meno ricchi «possono» dare di meno. Quel «devono» e quel «possono» vogliono semplicemente ricordare che, nelle opere comandate da Dio, viene sempre stabilito il minimo e non viene mai precisato il massimo e, perciò, il «devono» rappresenta il minimo del ricco e il «possono» il minimo del povero.

    Il ricco non può dare in misura uguale o inferiore al povero, ma deve dare di più. Il povero non «deve» dare in misura del ricco, «può» dare di meno. Naturalmente, se egli può dare meno, ha anche la libertà di dare uguale o di dare di più. Noi siamo soprattutto convinti che l’azione più perfetta è quella compiuta sotto l’ispirazione di Dio.

    La Bibbia, non soltanto, afferma il concetto della proporzione, cioè, non soltanto, dichiara che ognuno deve dare in misura di quello che ha, ma afferma anche, che il pagamento degli interessi di Dio deve rappresentare un’offerta volontaria, che sia «sacrificio e rinuncia». Il povero o il ricco devono ugualmente avvertire la privazione di quello che offrono, altrimenti, l’offerta non è offerta, ma elemosina.

    Il ricco che offre più del povero, dando semplicemente il «superfluo» dei suoi beni, non ha veramente dato più del povero, che ha offerto un boccone del suo pane quotidiano. Perché le due offerte siano ugualmente accettevoli a Dio cioè, perché abbiano il «minimo» della fedeltà, devono ambedue avere il segno della rinuncia: al povero potrà costare, come abbiamo già detto, un boccone di pane, al ricco, invece, il sacrificio di un programma lungamente accarezzato o di un bene ardentemente bramato, ma ambedue devono rappresentare realmente «un sacrificio» posto sopra l’altare di Dio.

    Questo ci fa ripetere quello che abbiamo detto molte volte e, cioè, che la misura del povero e del ricco difficilmente può essere la medesima. Un povero può dare a Dio una decima parte delle sue entrate e dei suoi guadagni, soltanto a prezzo di sacrificio reale, ma un ricco, invece, può dare sovente la decima parte dei suoi guadagni, senza che questa offerta lo costringa al più piccolo dei sacrifici.

    In simili casi, per rendere le due offerte ugualmente accettevoli a Dio, il ricco deve aumentare gli interessi, che paga all’Eterno fino al 20 o al 30 o al 40 per cento delle sue entrate, cioè, deve aumentare la sua offerta, fino al punto che questa divenga veramente «una rinuncia», «un sacrificio».

    Con gli argomenti che abbiamo esposti, abbiamo voluto ricordare la dichiarazione della Bibbia, affinché il «ministerio del dare» possa essere posto sul principio incontrovertibile, che esso rappresenta un ministerio comandato da Dio attraverso la Scrittura.

    Esso è tanto importante, quanto qualsiasi altro ministerio, ed è tanto spirituale quanto sono spirituali tutti gli altri servizi cristiani. Trascurare il «ministerio del dare» è uguale al trascurare il «ministerio della predicazione» e obliare o eliminare le contribuzioni ha lo stesso significato, nella vita comunitaria, del dimenticare o togliere la preghiera.

    Se noi non concepiamo un ministerio cristiano privo della predicazione o della preghiera, non dobbiamo, neanche, concepire un ministerio, privo delle contribuzioni, perché predicazione, preghiera, contribuzioni sono parti integrali ed integranti del ministerio cristiano.

    L’ordine di Dio è: «Dare!»

    Le riserve, gli indugi, le esitazioni rappresentano semplicemente tentativi umani di evasione e, vogliamo aggiungere, questi tentativi sono tanto più accentuati, quanto più manca quella sana educazione sociale, che insegna agli uomini la compartecipazione dei propri beni. Vogliamo esprimerci più chiaramente attraverso l’esempio: ci sono popoli evoluti e civili, fino al punto di riconoscere pienamente il diritto dello Stato di riscuotere tasse e tributi. Questi popoli sono scrupolosissimi nel compilare le proprie dichiarazioni fiscali e sono altrettanto scrupolosi nel pagare le tasse.

    Ci sono, invece, popoli abituati a concepire la vita nella forma più egoistica e questi non riconoscono i diritti dello Stato e, perciò, le dichiarazioni fiscali, che compilano, sono sempre alterate disonestamente.

    È logico che, quando la luce della Scrittura pone in evidenza i «diritti» di Dio nel mezzo di questi popoli, i primi sono pronti ad accettarli a riconoscerli e a rispettarli, mentre i secondi cercheranno di attuare, anche nella vita cristiana, il loro metodo di evasione. Naturalmente, la regola non è generale ed è sempre possibile incontrare infedeltà nel mezzo dei primi ed ubbidienza nel seno dei secondi.

    Abbiamo voluto portare questo concetto sul piano dell’esempio per poter ricordare che coloro che non esercitano il «ministerio del dare» sono purtroppo evasori della legge di Dio e possono essere paragonati a quei cittadini, che osservano scrupolosamente le norme che regolano il traffico o rispettano quei principi che tutelano l’ordine pubblico, ma contemporaneamente frodano lo Stato con le loro maliziose evasioni fiscali.

    E’ doveroso rispettare le norme che regolano il traffico, ma è anche doveroso pagare le tasse, che sono dovute allo Stato. E’ doveroso rispettare i comandamenti di Dio relativi all’amor fraterno o all’ordine di culto, ma è anche doveroso rispettare l’ordine della contribuzione. Anzi, vogliamo aggiungere, se nei rapporti umani, qualche volta, le evasioni sono spiegate ed anche giustificate dall’urto esistente fra le eccessive pretese dello Stato e le limitate possibilità del cittadino, nei rapporti fra l’uomo e Dio, queste giustificazioni crollano di fronte al fatto che l’Eterno chiede soltanto quello che possiamo realmente dare e che se non diamo, non lo diamo unicamente a causa della nostra incorreggibile avarizia.

    Il «dare» è un comandamento divino, è un particolare non trascurabile del ministerio cristiano e, perciò, non può essere dimenticato, trascurato o eliminato dalla vita dei credenti.

  • OFFLINE
    Cosmo.
    Post: 59
    Città: ROMA
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    00 06/01/2012 16:20

    IL DARE COME MANIFESTAZIONE DELLA SALVEZZA

    Quando gli uomini accettano la grazia divina, acquistano il diritto di nominarsi cristiani, quindi, il cristianesimo è soprattutto l’accettazione, mediante la fede, del dono di Dio.

    Iddio si è manifestato in Cristo come il «Grande donatore». Egli «ha dato» il Suo unigenito figliuolo; Egli «ha dato» lo Spirito Santo; Egli «ha dato» il perdono, la giustificazione, la santificazione, le benedizioni la conoscenza, l’eredità...

    Il cristiano è dunque colui al quale è «stato dato». E’ stato dato da Dio, da Cristo, dallo Spirito Santo; è stato dato altresì dalla Chiesa.

    Egli ha ricevuto doni innumerevoli ed eterni e per mezzo di essi, è stato arricchito nel tempo e nell’eternità.

    Nel mondo non esiste una seconda categoria di persone che abbia ricevuto tanti doni e, soprattutto, tanti doni preziosi, come quella categoria benedetta di individui, che si chiamano e sono cristiani.

    Ma, se è vero che il cristiano è cristiano, perché «ha ricevuto» è altrettanto vero che egli riesce a manifestare quello che ha ricevuto soltanto attraverso il ministerio delle liberalità. Quindi, un uomo è cristiano, perché ha accettato i doni divini, ma dimostra di essere cristiano soltanto quando partecipa agli altri i beni di Dio.

    La Bibbia afferma energicamente questo concetto fondamentale, quando rende testimonianza dei credenti delle comunità apostoliche, che vengono costantemente presentati, come uomini, che «hanno ricevuto da Dio» ed, altresì, come uomini premurosi «nel dare» a tutti.

    La loro predicazione, la loro attività missionaria, i miracoli, che compiono nel nome del Signore, l’offerta generosa dei propri beni, le case che aprono al servizio dell’Evangelo: tutto ci parla di quello che hanno ricevuto e di quello che donano.

    Limitiamoci, però, ad osservare il cristianesimo in relazione all’argomento che stiamo esaminando e, quindi, limitiamoci ad esaminare il contegno spontaneo dei credenti della comunità apostolica, per quanto riguarda le offerte e le contribuzioni economiche o finanziarie.

    Anche restringendo l’osservazione unicamente alle offerte, noi possiamo rilevare dalla Bibbia, che i cristiani hanno reso la propria testimonianza attraverso la generosità. La liberalità fraterna e la prodigalità cristiana hanno sempre caratterizzato i credenti delle Chiese apostoliche. Queste azioni naturali del popolo di Dio hanno dimostrato, sin dal sorgere della Chiesa, che il cristianesimo non è egoismo, non è avarizia, non è calcolo, ma è generosità nel senso più vasto e più profondo di questo termine.

    Il «dare», perciò rappresenta una manifestazione della grazia di Dio e una testimonianza chiara di quanto il credente ha ricevuto da Dio. Non importa se qualche volta non c’è una diretta relazione di essenza fra quello che si riceve e quello che si dà perché le relazioni non vengono stabilite dalla forma esteriore delle cose, bensì dalla loro natura interiore. Per esprimerci più chiaramente, ripetiamo con altre parole il concetto già esposto: "Non importa se qualche volta noi riceviamo esclusivamente una benedizione spirituale e rendiamo la nostra testimonianza con un’offerta in denaro. Questi due concetti sembrano non aver relazione perché di diversa essenza, ma in realtà hanno una relazione intima perché anche la nostra offerta monetaria è una testimonianza spirituale ed un’offerta spirituale dal momento che noi l’abbiamo presentata a Dio il quale non guarda all’aspetto esterno delle azioni, ma al contenuto intimo di esse che è sempre di essenza spirituale.

    In questa verità possiamo essere ulteriormente illuminati dall’esperienza di Zaccheo. Il povero peccatore fu visitato ed arricchito dalla benedizione divina: la parola di Gesù, la presenza di Gesù, l’amor di Gesù portarono a Zaccheo quel sollievo spirituale forse lungamente bramato.

    La reazione del pubblicano ci conferma la natura del cristianesimo che è «ricevere e dare». Egli si offre di riparare le sue frodi e, sopratutto, mette a disposizione dei poveri la metà (non la decima) del suo patrimonio.

    Forse fra riparazione e offerta, Zaccheo perse tutto il suo denaro, ma rimase testimone fedele dell’opera di Cristo.

    Ricevere e dare: questo è il cristianesimo in azione cioè, il cristianesimo manifestato e, perciò, ripetiamo, il dare è una logica conseguenza dell’opera della grazia.

    Il credente sente il bisogno di «dare» per compiere, attraverso quest’azione, un atto di gratitudine e di adorazione davanti a Colui che ha dato. Sente il bisogno di dare per onorare e rispettare il diritto di Dio. Sente il bisogno di dare per partecipare positivamente al servizio di Dio. Sente il bisogno di dare per comunicare in modo concreto il suo amore fraterno alla comunità ed infine sente il bisogno di dare per compiere così un atto di assoluta confidanza in Colui, il quale ha promesso benedizione ed assistenza per tutti i suoi figliuoli. Quindi «dare» è una manifestazione così diretta del cristianesimo da poterci far concludere che dove non si manifesta questo ministerio non c‘è il cristianesimo.

    La grazia di Dio, lo Spirito di Dio generano sempre i frutti della salvezza, cioè, quelli che noi chiamiamo comunemente i risultati del cristianesimo e fra questi frutti è sempre presente la generosità, ossia «il dare».

    Noi crediamo che la mansuetudine sia un frutto dello Spirito e, quindi, una manifestazione del cristianesimo, ma, crediamo, altresì che la liberalità sia anche un frutto dello Spirito come l’avarizia è un frutto della carne e pèrciò affermiamo che se la nuova nascita produce la mansuetudine, la lentezza all’ira, essa produce contemporaneamente la liberalità cristiana.

    E’ necessario insistere sul concetto «del dare» come manifestazione cristiana e come frutto dello Spirito, affinché tutti i credenti si convincano che non si può essere veramente cristiani senza essere generosi e si convincano altresì che quello del dare rappresenta un ministerio assolutamente spirituale che si collega intimamente con tutti gli altri ministeri mossi dallo Spirito.

    Il cristiano che chiude le sue viscere e la sua borsa, che cova l’egoismo e culla l’avarizia, oppure che pensa di vivere il suo cristianesimo largendo qualche rara ed arida elemosina, rinnega l’essenza del cristianesimo che è sopratutto dare, dare e dare. Accostarsi al cristianesimo esclusivamente per ricevere, significa, infatti, voler accettare soltanto una parte di esso. Il cristianesimo, invece, è una di quelle realtà, che o si accettano per intero, o si perdono integralmente.

    Le gioie più vive del cristianesimo, le esperienze più palpitanti, le benedizioni più calde sono tutte contenute nel dare e quando noi vogliamo spogliare il cristianesimo di queste gioie, di queste esperienze e di queste benedizioni, lo abbiamo spogliato del suo manto regale, cioè, lo abbiamo tratto giù dal suo trono divino.

    Coloro, perciò, che vogliono vivere e godere il cristianesimo senza dare, possono essere considerati poveri individui desiderosi di pascersi di illusioni vane e di formalità vuote.

    Ma «il dare» non soltanto rappresenta una manifestazione del cristianesimo, ma rappresenta anche, come manifestazione del cristianesimo, un frutto squisito dello Spirito.

    La liberalità non è un ‘arida azione amministrativa o una antipatica opera profana, ma è un azione profondamente spirituale e, quindi, un’opera assolutamente sacra.

    Noi possiamo adorare e lodare Dio con il nostro canto, con le nostre parole, con la nostra orazione e possiamo adorare e lodare Dio con l’offerta del nostro denaro. Nel culto cristiano quindi possono essere cordialmente accettati il canto, le preghiere, la lode e possono essere accettate, con gli stessi diritti, le contribuzioni. Non soltanto nel culto, ma anche nella vita cristiana «il dare» può essere considerato un elemento spirituale, analogo e somigliante a tutti gli altri elementi che caratterizzano la vita di un rigenerato.

    Il cristiano potrà essere considerato spirituale per i suoi sentimenti, per il suo carattere, per le sue azioni e in questa valutazione anche «il dare» potrà essere considerato parte integrale della sua personalità spirituale.

    Per questo motivo, sin dall’antichità, le contribuzioni furono incluse nel servizio sacro: i servitori dell‘Eterno hanno sempre accettata la rivelazioni delle Scritture che dichiarano che «il dare» rappresenta una parte del servizio divino. La Chiesa apostolica non si è allontanata da questo principio già sancito nel Vecchio Testamento e noi possiamo leggere «dei beni» portati ai piedi degli apostoli o delle «collette fatte nelle chiese» o «degli appelli» lanciati dai servitori di Dio. Queste testimonianze rivestono un evidente carattere sacro e dimostrano il concetto della Chiesa apostolica relativamente al dare. No! Per i cristiani dell’epoca d’oro le contribuzioni non erano azioni profane, ma azioni spirituali di devozione cristiana.

    Non sappiamo spiegarci perché, oggi, molti credenti vorrebbero la mutilazione delle Scritture fino al punto di eliminare qualsiasi predicazione che si riferisce «al dare». Costoro, quando odono ammaestramenti su questo soggetto, si turbano come se il predicatore cercasse d‘introdurre elementi profani in un ambiente sacro.

    L’attitudine di questi credenti è un ‘attitudine preconcetta perché la predicazione relativa alle contribuzioni è tanto spirituale e tanto sacra come quella che riguarda la preghiera o la moralità cristiana. Il dare è un ministerio spirituale e, perciò, nelle comunità non è affatto necessario nascondere la cassetta delle offerte quasi che fosse un oggetto vergognoso, anzi, fra una preghiera e l’altra può essere raccolta pubblicamente un’offerta comune, come per compiere un atto spirituale del culto a Dio al quale, come abbiamo già detto possiamo dare cantici, lodi, preghiere ed anche offerte in denaro.

    Gli avari e gli egoisti preferiscono veder sparire le cassette delle offerte, cessare le predicazioni intorno al dare e preferiscono anche la sospensione delle collette pubbliche. Essi sostengono che la vita cristiana e il culto cristiano acquisteranno un carattere più elevato, ma noi, con le Scritture, affermiamo che quando si elimina il ministerio del dare, come parte della vita e del culto cristiano il cristianesimo viene spogliato del suo manto regale e svuotato del suo contenuto dinamico.

  • OFFLINE
    Cosmo.
    Post: 59
    Città: ROMA
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    00 06/01/2012 16:21

    LA BENEDIZIONE DEL DARE

    Frequentemente il ministerio del dare non è esercitato in conseguenza del fatto che è interpretato in maniera sbagliata. E’ vero che l’offerta o la contribuzione rappresentano una rinuncia, un sacrificio, ma non è vero, come credono molti, che debbano essere interpretate come una perdita dolorosa e, qualche volta, disastrosa.

    Dare è una rinuncia senza essere una perdita perché noi nel dare riceviamo e, anzi, riceviamo molto più di quanto diamo. Anche quando abbiamo dato, in ubbidienza a Dio, tutti i nostri beni, non abbiamo perduto nulla perché da Dio riceviamo ogni cosa nel tempo e nell’eternità.

    Forse non tutti hanno fede per credere che Iddio è pronto a retribuire, anche finanziariamente, coloro che offrono con generosità i propri averi per il Suo servizio, ma tutti però si devono arrendere alla dichiarazione della Bibbia che ci assicura che il ministerio del dare procura benedizioni copiose ai credenti.

    Si può anche dubitare, quando la fede vacilla, che se noi diamo e diamo con fedeltà la nostra offerta, l’Eterno ci farà ritornare quel denaro moltiplicato; ma non si può dubitare, in nessun caso, che, quando le offerte abbondano, il servizio di Dio può essere compiuto con maggiore efficacia e, perciò, a maggiore benedizione della Chiesa.

    Abbiamo ripetutamente affermato che il ministerio del «dare» deve essere riguardato come un’attività spirituale o come una manifestazione cristiana e, perciò, ci sentiamo autorizzati a dichiarare che offerte, contribuzioni, predicazioni, culto, assistenza, missioni possono essere paragonate alle diverse membra di un unico organismo. Non è vero che alcune di queste attività sono profane ed alcune sacre perché insieme rappresentano le diverse parti del servizio cristiano che è un ministerio spirituale.

    Quindi dobbiamo arrenderci all’evidenza della rivelazione e dell’esperienza che ci dichiarano e ci dimostrano che il dare non ci fa perdere, ma ci fa ottenere, non ci danneggia, ma ci arricchisce. Ripetiamo, non soltanto ci arricchisce nella certa retribuzione di Dio, che è sempre pronto ad aiutare in modo particolare coloro che dimostrano di credere in Lui e che sono solleciti nell’onorare la Sua parola, ma ci arricchisce anche facendoci godere i risultati di questo meraviglioso ministerio cristiano.

    Il dare procura gioia profonda ed allegrezza viva in coloro che lo praticano con fede. Il dare offre esperienze e conoscenza a tutti coloro che lo esercitano con amore. Oltre, però, a questi vantaggi spirituali che non possiamo sottovalutare, ma che qualche volta non riusciamo neanche a dimostrare, il dare produce altri inestimabili guadagni positivi che non possono essere messi in dubbio in nessun modo e che quindi possono essere dimostrati in qualsiasi tempo e a qualunque credente.

    Cercheremo in breve di parlare di alcuni di questi vantaggi che ci fanno vedere quanto sia vera l’affermazione di Gesù riportata da Paolo: «E’ miglior cosa il dare...».

    Il primo vantaggio del quale vogliamo parlare è quello del ministerio della predicazione. C’è una grande differenza fra il ministerio di un servo di Dio che è completamente consacrato al servizio e quello di un altro servo di Dio che può dare al ministerio soltanto l’ultima parte del suo tempo e delle sue energie.

    Noi crediamo fermamente alla potenza dello Spirito Santo nel ministerio, però crediamo altrettanto fermamente alla collaborazione fra il servo di Dio e lo Spirito Santo. Quindi affermiamo che un ministro, chiamato da Dio a predicare la Sua Parola, deve avere il tempo necessario per leggerla, meditarla e per svilupparla nei diversi concetti, mediante la preghiera. Affermiamo anche che egli deve possedere l‘idoneità fisica per esporla con efficacia.

    Quando un servo di Dio è costretto a trascorrere la sua giornata sotto l’assillo delle più diverse occupazioni e preoccupazioni profane e quindI giunge al pulpito, senza aver incontrato la Parola di Dio in meditazione e in preghiera e quando offre soltanto l’ultima ora della sua giornata e le ultime briciole del suo organismo, affaticato dall’attività lavorativa, che lo ha tenuto impegnato e quando giunge all’esercizio del suo ministerio in queste condizioni, non crediamo che possa arrecare la medesima benedizione spirituale del ministro che ha riempito le sue ore, «dandosi alla preghiera e alla parola» sotto il peso della sua responsabilità ministeriale.

    Tutti riconosciamo la benedizione che è contenuta in un ministro dedicato soltanto al servizio della comunità che può accorrere, che può visitare, può curare le necessità del popolo, può, sopratutto, valorizzare ed aumentare l‘efficacia del suo ministerio d’insegnamento o d’esortazione. Tutti, ripetiamo, riconosciamo questa inequivocabile benedizione, ma non tutti siamo pronti a vedere che questa benedizione rappresenta direttamente un risultato del dare.

    Noi vogliamo ministri, nuovi ministri, ministri consacrati. Preghiamo il Signor della raccolta che susciti operai e che mandi, nelle messi ormai biondeggianti, lavoratori fedeli. Vogliamo, vogliamo, vogliamo, ma «non vogliamo» dare.

    Noi possiamo ottenere ministri, sopratutto ministri consacrati, ma dobbiamo pregare e... «dare».

    Ai giorni tristi dell’esilio d’Israele il santuario era rimasto deserto ed il servizio era cessato per la mancanza di ministri, risultato dell’avarizia del popolo che non aveva più continuato a portare al Signore le decime e le offerte.

    Un secondo benefico vantaggio delle contribuzioni è rappresentato dai locali di culto, cioè, dai luoghi necessari per la comunione fraterna e per l’adorazione collettiva. Riteniamo inutile soffermarci ad illustrare l’importanza di questi locali perché tutti sappiamo che il cristianesimo è collettivismo: abbiamo bisogno di essere uniti oltre che per presentare un unico culto spirituale a Dio, anche per ricevere un solo insegnamento, per comunicarci i doni e le esperienze, per edificarci nell’amore e nella comunione.

    Anche i locali di culto sono un risultato del dare. Nell’ultimo capitolo di questo breve scritto esortativo cercheremo di dimostrare che nel popolo cristiano non esiste un problema edilizio, ma esiste un problema morale, cioè, non esiste il problema dei locali, ma esiste il problema del dare. Se i cristiani compiono fedelmente il proprio dovere nell’espletamento del ministerio delle contribuzioni, i locali vengono facilmente eretti come risultato della loro fedeltà.

    E’ l’avarizia e l’avarizia soltanto, non in senso locale, ma in senso generale, che mantiene tante numerose comunità prive di un adeguato locale di riunione e di culto e costringendole perciò ad un disagio che, frequentemente, è pregiudizievole all’edificazione dei credenti e alla conversione degli infedeli.

    Veniamo ora ad un altra benedizione ardentemente auspicata e desiderata dal popolo di Dio: l’assistenza. Assistenza non vuol dire soltanto aiuto spicciolo ai bisognosi delle comunità, ma vuol dire cura degli anziani, educazione e sussistenza degli orfani, assistenza degli ammalati. Assistenza vuol dire comunicazione, a carattere generale nelle grandi calamità o nelle particolari emergenze che si possono verificare.

    L’assistenza è una benedizione soave che solleva i cuori e produce esaltazione a Dio, ma anche l’assistenza è semplicemente un risultato delle contribuzioni. Quando il popolo esercita il ministerio del dare, produce e riceve, e in questa produzione l’assistenza è presente con tutti i suoi squisiti risultati. E’ meraviglioso ricordare le esperienze della cristianità apostolica che riuscì, nello slancio iniziale a coprire bisogni e miserie mediante una profonda opera di assistenza realizzata sul piano della generosità cristiana.

    Anche le missioni possono essere considerate una benedizione per i cristiani. Le chiese che alimentano le missioni ricevono dalle missioni: gioia, incoraggiamento, esperienze. Ma anche le missioni, come le benedizioni descritte precedentemente, sono soltanto il risultato del «dare». Anzi, il dare deve essere considerato una parte delle missioni perché è stato giustamente affermato che si può partecipare all’attività missionaria almeno in tre maniere: recando il messaggio dell‘Evangelo agli inconvertiti e ai pagani, pregando per coloro che recano il messaggio dell’Evangelo ed infine offrendo per sovvenire il lavoro delle missioni.

    Le chiese missionarie hanno sempre ottenuto le più grandi benedizioni e la più profonda prosperità, ma non c’è stata mai una chiesa missionaria che non sia stata anche una chiesa generosa nel ministerio del dare.

    L’elenco delle benedizioni non è terminato e, sopratutto, in esso non sono state incluse le benedizioni che vengono date direttamente da Dio e che rimangono invisibili e nascoste ai sensi fisici. Crediamo che quelle ricordate siano sufficienti a dimostrare il valore del ministerio del dare inteso anche come acquisto di realtà spirituali.

    Il dare è una rinuncia ma non è una perdita e noi possiamo accettare senza riserve la dichiarazione della Bibbia che afferma: «C'è chi offre liberalmente e diventa più ricco, e c'è chi risparmia più del giusto e non fa che impoverire» (Proverbi 11:24).

    Le benedizioni della mano di Dio, le benedizioni del servizio, le benedizioni delle attività cristiane saranno sempre e in abbondanza su tutti coloro che esercitano fedelmente il ministerio del dare.

  • OFFLINE
    Cosmo.
    Post: 59
    Città: ROMA
    Età: 52
    Sesso: Maschile
    00 06/01/2012 16:22

    LA MATEMATICA DEL DARE

    (Nota: Dobbiamo ricordare che questo libro è stato scritto circa 50 anni fa. Quindi le cifre e i numeri riportati in quest'ultimo capitolo non sono attuali e devono essere considerate e rapportate al tempo in cui il libro fu scritto)

    Eccoci giunti alla parte conclusiva di questo scritto, cioè, a quella parte che abbiamo riservata per dimostrare non soltanto la possibilità dell’attuazione generale e indiscriminata del ministerio del dare, ma anche per mettere chiaramente in evidenza i risultati fecondissimi che possono essere facilmente raggiunti mediante l’esercizio ordinato delle contribuzione e delle offerte.

    Vogliamo subito ricordare che la Bibbia non ci autorizza mai a pensare che le contribuzioni devono essere date soltanto dai ricchi o dai benestanti. L’insegnamento biblico anzi, afferma ripetutamente e chiaramente che tutti, secondo i limiti delle proprie possibilità, devono onorare il nome dell’Eterno. Dio non chiede mai quello che non possiamo fare o non possiamo dare, ma vuole che facciamo o diamo quello che Egli ci chiede anche se per compiere queste azioni, dobbiamo esercitare tutta la nostra fede e la nostra umiltà.

    L’esperienza c’insegna che generalmente i poveri sono più generosi dei ricchi, perché un numero notevole di ricchi devono la loro ricchezza soltanto all’avarizia e all‘egoismo. Difficilmente coloro che sono riusciti ad accumulare sotto lo stimolo di sentimenti insani, riescono ad esercitare il ministerio del dare; essi continuano sempre a stringere, a stringere e a stringere fino a tanto che i loro tesori non si riducono in cenere.

    Generalmente, ripetiamo, i poveri sono più generosi dei ricchi, ma non è infrequente il caso del povero che decide di rifiutare le proprie contribuzioni a motivo della propria povertà. Questa decisione non è minimamente giustificata dalla Bibbia

    Nella Bibbia, infatti, troviamo scritto che Dio gradisce le grandi e le piccole offerte e che accetta tutti Suoi figliuoli ed approva la loro liberalità non in rapporto a quello che offrono ma in proporzione di quello che posseggono. Troviamo scritto che Dio guarda con compiacimento verso l’offerta del piccione del povero o verso l’offerta dei due piccioli della vedova, ma non troviamo mai scritto che un credente possa esimersi dal presentare la propria offerta a Dio in conseguenza della povertà che lo affligge.

    Il povero può dare soltanto un’offerta povera. L’offerta può essere ricca o povera nel contenuto esteriore perché quando i credenti hanno dato tutto quello che possono dare hanno dato sempre un’offerta ricca davanti a Dio.

    Anche il povero, per trovare incoraggiamento nella propria liberalità, deve pensare più a quello che riceve dal dare, che non a quello che rinuncia in conseguenza del dare. Deve pensare che egli rinuncia ad una piccola somma, che non rende più tragica la sua povertà e riceve l‘assistenza di Dio, la gioia dello Spirito e la consolazione della comunione al servizio del Regno. Deve pensare che egli apre la sua mano per versare la sua povera offerta e Dio allarga le Sue braccia per far scendere le Sue benedizioni infinite ed eterne.

    Il povero può dare poco, ma se offre quel poco con metodo, con perseveranza, con fedeltà, contribuisce, come parte di un unico organismo, alla vita e all’attività del corpo.

    Vogliamo, nelle pagine che seguono, mettere in evidenza la grandezza dei risultati che possono essere raggiunti mediante le offerte più povere, date però con fedeltà e perseveranza.

    Quanti membri conta oggi nella nostra nazione il movimento al quale apparteniamo?

    Sono state date le risposte più disparate e sono state proclamate le cifre più diverse, ma noi, che siamo naturalmente diffidenti delle statistiche, non vogliamo accettare le cifre più alte e vogliamo basare il nostro calcolo presupponendo che i membri comunicanti del nostro movimento non siano più di 20.000.

    Alcuni hanno detto 100.000, altri 80.000, 60.000 o 40.000, ma noi vogliamo fermarci molto al disotto della cifra più bassa e pensare all’esistenza di soli 20.000 fedeli.

    Fra questi fedeli ci sono poveri e ricchi, anzi, più poveri che ricchi e, perciò, pensiamo ad un’offerta «giornaliera» che possa essere data da tutti. Stabiliamo per esempio 10 lire al giorno per ogni credente.

    Questa cifra oggi è assolutamente irrisoria e se pensiamo che un giornale costa 3 volte questa cifra possiamo comprendere che essa può essere trovata quasi sempre nelle tasche anche dei più poveri o in quelle dei bambini.

    Comunque, non preoccupiamoci se alcuni sono anche privi di questa cifra perché noi ci riferiamo ad una media e, perciò, possiamo affermare che di fronte ad uno che non possiede neanche 10 lire giornaliere ce ne sono due che possiedono molto più di questo.

    Abbiamo stabilito una cifra irrisoria che può essere offerta anche dal poverissimo, senza preoccupazione per la sua povertà.

    E’ una cifra irrisoria, quasi ridicola, ma se è offerta con fedeltà e perseveranza raggiunge la somma annua di ben 73.000.000 di lire fra tutti i membri del movimento.

    Settantatre milioni di lire possono far vivere un così notevole numero di attività cristiane, da sbalordire anche i più indifferenti.

    Se invece di 110 lire a persona vogliamo calcolare soltanto 5 lire per ogni credente, la somma si riduce a 36.500.000 di lire che rappresentano ugualmente una cifra cospicua, comunque, molto, molto superiore a quella che normalmente si raccoglie attualmente.

    Cinque lire giornaliere rappresentano un contributo così irrisorio, così ridicolo, da farci pensare che non possa assolutamente esistere l’ipotesi di opposizioni o impossibilità all’offerta di esso.

    Questi contributi, benché bassissimi, ci fanno raggiungere le somme più considerevoli, se offerti con perseveranza e fedeltà. I credenti dovrebbero respingere la tentazione di corrispondere la somma con un solo versamento mensile per prendere l‘abitudine metodica di mettere da parte, in un salvadenaro, la piccola offerta giornaliera. Dieci o cinque lire possono essere sempre date senza peso, ma 300 o 150 lire mensili qualche volta rappresentano una rinuncia ingrata.

    Un metodo attuato con successo da molti credenti è quello del salvadenaro posto al centro del tavolo da pranzo. Durante il pasto principale e, possibilmente in coincidenza con il culto di famiglia, ogni membro della casa depone la propria offerta. Queste offerte sono così basse che possono essere date al di fuori di tutte le altre che vengono versate nella comunità

    Parliamo ora dei risultati immensamente più grandi che potrebbero essere raggiunti con l’esercizio della «decima». Non è necessario che noi predichiamo questa dottrina, ma è molto utile se la pratichiamo come metodo per le nostre contribuzioni minime.

    Gli israeliti, sotto la legge mosaica, riconoscevano i diritti di Dio e onoravano il Nome di Dio col versamento della decima. Noi cristiani siamo stati beneficiati dal cielo in misura infinitamente più abbondante degli israeliti e, perciò, non compiamo nulla di eccezionale se offriamo a Dio «almeno» la decima delle nostre entrate.

    Forse si potrà obbiettare che i benefici di Dio agli israeliti erano sopratutto di carattere materiale, mentre quelli largiti a noi rivestono essenzialmente un carattere spirituale. Ma questo non determina una discriminazione sulla natura delle offerte perché tutte sono volute da Dio perché tutte hanno davanti a Dio un contenuto interiore profondamente spirituale.

    Torniamo quindi alle cifre: abbiamo già accettato il numero 20.000 come totale dei credenti del nostro movimento e supponiamo perciò, mantenendoci sempre su conclusioni pessimistiche, che soltanto uno su quattro abbia una attività lavorativa direttamente o indirettamente retribuita. Abbiamo così un totale di 5000 lavoratori retribuiti.

    Immaginiamo altresì che questi lavoratori percepiscano in media uno stipendio mensile di lire 30.000, calcolando, in questo modo, una media fra le più basse.

    La decima di questi lavoratori versata regolarmente e fedelmente raggiunge la cifra sbalorditiva di 180.000.000 di lire l’anno.

    Se aggiungiamo la decima della tredicesima mensilità, che oggi, normalmente, è percepita da quasi la totalità degli stipendiati raggiungiamo la cifra di 195.000.000 di lire. Con quasi 200 milioni l’anno possono essere facilmente risolti, entro lo spazio di due anni tutti i problemi che assillano il movimento e possono essere affrontati nel futuro i più audaci programmi cristiani, non esclusi i programmi missionari nazionali e internazionali.

    La disoccupazione, la povertà e tutte le altre circostanze che possono essere previste, crediamo che non possano far abbassare i calcoli di previsione fatti da noi sulle basi più pessimistiche. Pensiamo che 5000 stipendi calcolati a 30.000 lire mensili rappresentino il minimo di quelli che possono essere previsti fra i credenti del movimento.

    Sulla scorta di queste cifre sorprendenti, dobbiamo concludere che i problemi finanziari che ostacolano tutti i movimenti cristiani e che paralizzano le attività di essi, non sono la conseguenza della povertà, ma soltanto il risultato dell’avarizia, del disordine e della mancanza di metodo e fedeltà. Se riusciremo ad attuare il ministerio del dare su basi metodiche noi potremo raccogliere i frutti più abbondanti anche mediante i sacrifici più lievi.

    Esaminiamo brevemente anche le possibilità di un ipotetico e non vasto movimento americano; l’esame ci rivela che anche in un paese generoso come è notoriamente l’America, le offerte si mantengono ad un livello molto inferiore di quello che potrebbe essere raggiunto mediante offerte costanti, fedeli e metodiche.

    Supponiamo l’esistenza di un piccolo movimento con 10.000 membri soltanto e supponiamo che ognuno di questi membri offra 10 ct. ogni giorno.

    E’ notorio che 10 ct. di dollari rappresenta una offerta che può essere data, senza sacrificio, da tutti perché equivale ad una cifra irrisoria negli Stati Uniti.

    La cifra totale per ogni anno risulterebbe, da queste offerte, di 365.000 dollari equivalente a 227.030.000. Con circa duecentotrenta milioni si possono compiere attività gigantesche nel servizio del Signore.

    Supponiamo, invece, che questo piccolo movimento praticasse il metodo della decima e supponiamo quindi che soltanto 2.500 fedeli fossero impegnati in una attività lavorativa con uno stipendio di 200 dollari mensili. Queste supposizioni si mantengono, come le precedenti, sulle basi più basse.

    Il ricavato della decima di questi 2.500 credenti fornirebbero un’entrata, all’opera, di 600.000 dollari, pari a 373.200.000 lire.

    Queste cifre colossali possono essere raggiunte fedelmente attraverso la saggezza, l’ordine e la fedeltà. Esse ci dimostrano chiaramente che anche il milione inizia dal soldo e, perciò, quando molti soldi si uniscono assieme formano le grandi cifre per le grandi imprese.

    Non è la povertà, ma è l’avarizia, il disordine e la mancanza di una visione cristiana che fermano le offerte. Se noi ci proponiamo di affrontare i nostri problemi nella convinzione che essi hanno gia la soluzione in loro stessi, noi vinceremo le nostre battaglie cristiane.

    Ristabiliamo l’altare di Dio e portiamo sopra esso assieme alla nostra lode e alle nostre preghiere, anche il nostro denaro e noi prospereremo.

    Ai dubbiosi e ai diffidenti rivolgiamo un’esortazione: provate a calcolare il risultato delle offerte che potrebbero essere assicurate mediante un contributo irrisorio, accessibile a tutti, ma dato con regolarità e con metodo, nel seno delle vostre comunità e poi domandatevi: Perché non diamo?